Anche quest’anno il liceo Enriques ha preso parte al progetto In treno per la memoria, un percorso di approfondimento sul tema della memoria dell’Olocausto che ha visto i nostri studenti partecipare a incontri di formazione e a un viaggio in treno a Cracovia-Auschwitz, per riflettere e interrogarsi sulla tragedia della Shoah attraverso il confronto diretto con i luoghi simbolo della politica di sterminio nazista. L’iniziativa, promossa dalle Organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, ha coinvolto più di 750 partecipanti, tra studenti, lavoratori e pensionati, che si sono costituiti in una vera e propria comunità di viaggio attiva e vivace: numerosi i laboratori e gli incontri di caffè letterario che si sono tenuti in treno, durante i quali i ragazzi hanno condiviso letture, ricerche, memorie e storie, in un percorso di avvicinamento ad Auschwitz che è stato anche e soprattutto percorso di formazione e maturazione. Il viaggio è stato un’occasione fondamentale non solo per ricostruire la memoria del passato, ma anche per guardare con occhio critico al nostro presente e per acquisire una più piena consapevolezza del valore dell’identità europea, costituitasi anche a partire dall’atroce esperienza di discriminazione consumatasi ad Auschwitz.
Hanno partecipato al progetto gli studenti Edoardo Hoor Tempis Livi, II A liceo scientifico, e Federcio Vegetti, IV C liceo scientifico, accompagnati dalla docente Chiara Castelletti.
Il progetto
Il foglio notizie
Il pieghevole
ed alcune immagini:
L | M | M | G | V | S | D |
01 | 02 | 03 | ||||
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |